Convegno Nazionale AIOM – News in GU Oncology 2022
-
- 0/300 Iscritti
- Medicina
- Lezioni / Quiz
N.B. E' consigliabile utilizzare come browser Chrome, in quanto il più compatibile con la didattica online.
Convegno Nazionale AIOM
News in GU Oncology 2022
Data svolgimento: 11 e 12 marzo 2022
ECM:
L’evento è accreditato come FAD (ID ECM 345426, 12 crediti formativi) per le seguenti figure professionali: MEDICO CHIRURGO con riferimento alle discipline di ONCOLOGIA; RADIOTERAPIA; CHIRURGIA GENERALE; UROLOGIA; ANATOMIA PATOLOGICA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA); RADIODIAGNOSTICA; BIOLOGO, FARMACISTA con riferimento alla disciplina di FARMACIA OSPEDALIERA.
Per ottenere l’attribuzione dei crediti ECM è necessario partecipare al 100% dei lavori scientifici, compilare il questionario ECM, rispondendo correttamente ad almeno il 75% delle domande, e compilare il questionario qualità. Una volta superata la verifica di apprendimento vi sarà inviato l’attestato ECM. In merito all’attestato di partecipazione, verrà inviato tramite mail a chi ne farà richiesta.
Presidente del congresso:
Saverio Cinieri
Responsabili Scientifici:
Ugo De Giorgi Marcello Tucci
con il contributo educazionale incondizionato di:

Programma del corso:
11 MARZO 2022
15.00 - 15.40 Registrazione
15.40 - 15.50 Benvenuto ed introduzione
S. Cinieri (Presidente AIOM),
U. De Giorgi (Consigliere Nazionale AIOM),
M. Tucci (Consigliere Nazionale AIOM)
15.50 – 18.00 I Sessione - Prostata
Moderatori: O. Caffo (Trento), E. Cortesi (Roma),
L. Fratino (Aviano, PN)
15.50 Malattia localizzata
E. Zanardi (Genova)
16.10 Malattia oligometastatica
C. Caserta (Terni)
16.30 Malattia avanzata sensibile alla castrazione
C. Buttigliero (Orbassano, TO)
16.50 Malattia avanzata resistente alla castrazione
G. Fornarini (Genova)
17.10 Come cambia la pratica clinica
P. Zucali (Milano)
17.30 Discussione
18.00 - 18.30 KEYNOTE LECTURE: alterazioni genomiche
e meccanismi di resistenza nel carcinoma prostatico
Introduce: P. Rescigno (Candiolo, TO)
Relatore: V. Conteduca (Foggia)
18.30 - 19.00 KEYNOTE LECTURE: nuovi biomarcatori nel tumore
del testicolo
Introduce: M. Ottaviano (Napoli)
Relatore: L. Nappi (Vancouver, Canada)
12 MARZO 2022
09.00 - 10.30 II Sessione - Carcinoma Renale
Moderatori: S. Bracarda (Terni), M. Milella (Verona),
C. Ortega (Alba, CN)
09.00 Malattia localizzata
F. Massari (Bologna)
09.15 Malattia avanzata – prima linea
A. Mosca (Candiolo; TO)
09.30 Ulteriori linee e nuovi farmaci
E. Verzoni (Milano)
09.45 Come cambia la pratica clinica
R. Iacovelli (Roma)
10.00 Discussione
10.30 – 11.00 KEYNOTE LECTURE: microbiota intestinale ed
efficacia degli immune checkpoint inhibitors
Introduce: M. Santoni (Macerata)
Relatore: L. Derosa (Villejuif, Francia)
11.00 – 11.30 Coffee Break
11.30 – 13.10 III Sessione - Carcinoma Uroteliale e Tumori Rari
Moderatori: A. Gernone (Bari), F. Nolé (Milano),
G. Procopio (Milano)
11.30 Malattia non muscolo-infiltrante e muscoloinfiltrante
localizzata
D. Raggi (Milano)
11.50 Malattia avanzata
F. Morelli (Campobasso)
12.10 Tumori del pene, uretra, testicolo e surrene
V.E. Chiuri (Lecce)
12.20 Come cambia la pratica clinica
F. Calabrò (Roma)
12.40 Discussione
13.10 - 13.20 Take home message carcinoma urotelio
e carcinoma rene
M. Rizzo (Bari)
13.20 - 13.30 Take home message carcinoma prostata
e carcinoma testicolo
U. Basso (Padova)
13.30 - 13.50 Compilazione questionario ECM
13.50 - 14.00 Conclusioni
Brochure dell'evento: